“Il mesmerismo nell’Otto-Novecento” tra scienza e letteratura e il fascino dell’inconscio

Roma

Lunedì 24 maggio e mercoledì 26 maggio alle ore 17 si sono svolti due seminari a cura del Laboratorio Leopardi e del Leopardi Centre di Birmingham su “Il mesmerismo nell’Otto-Novecento”.

Nel primo, intitolato “Tra scienza e letteratura: la formazione dell’immaginario mesmerico nel primo Ottocento”, hanno parlato Gennaro Ambrosino (Katholieke Universiteit Leuven) su “Da Muratori ad Orioli: le origini del mesmerismo italiano” e  Paola Cori (University of Birmingham) su “Il demone moderno. Il mesmerismo nelle Operette morali”.

Nel secondo seminario, intitolato “Mesmerismi danteschi nell’Otto-Novecento”, hanno parlato Rossella Bonfatti (Università di Verona) su “Dante mesmerico 1865-1921: ossa parlanti e spettralismi”; Paolo De Ventura (University of Birmingham), su “Una foglia di faggio o di quercia? Visualization, presentment e rapport in Dante Gabriel Rossetti traduttore”; e Fabio Camilletti (University of Warwick) su “Beatrice, la sonnambula e Lucy Westenra”.

I due seminari, introdotti e moderati da Valerio Camarotto e Franco D’Intino (Sapienza Università di Roma – Laboratorio Leopardi) e da Roberto Rea (Università di Roma Tor Vergata), sono stati un riuscitissimo tentativo di esplorare in modo approfondito vari aspetti della fortuna del mesmerismo in Italia. Di particolare interesse, per il Laboratorio, l’intreccio di rapporti tra Leopardi e lo scienziato, medico e letterato Francesco Orioli, le cui riflessioni sul mesmerismo Leopardi ha certamente letto.

Alle relazioni è seguita una interessantissima discussione tra i numerosi partecipanti, studenti e studiosi, tra i quali si sono distinti David Armando (Istituto per la storia del pensiero filosofico di Napoli) e Gaspare Polizzi (Centro Nazionale di studi leopardiani), tra i maggiori specialisti della storia del mesmerismo.