Quanti non hanno conosciuto la storia di Christian Cappelluti, scomparso prematuramente il 9 agosto 1998, hanno potuto conoscerLo attraverso l’infinito amore dei genitori Adriana e Franco, che hanno creato nel ricordo del loro unico figlio una ragione di vita
di Francesco Cariati
Liceo Classico Statale “Chris Cappell College”
Progetto “Astronautica in classe”
presso l’Aula Magna del Liceo classico del Chris Cappell College, si sperimenta la riproduzione di un satellite di ridotte dimensioni, sulla falsa riga di quanto viene già fatto dalla scuola di Ingegneria Aerospaziale di Roma attraverso il programma educativo denominato EduSAT, che prevede l’incoraggiamento degli istituti secondari di secondo grado alla formazione in ambiente astrospaziale , con l’apprendimento attraverso l’esperienza diretta, grazie alla quale docenti e studenti, opportunamente seguiti da esperti, diventano protagonisti e tecnici di una vera e propria missione spaziale.
Dal duemila ad oggi sono stati lanciati quattro microsatelliti dal Kazakistan con il lanciatore Dniepr.
Per il Progetto “Astronautica in classe”, si è già tenuto, nell’Aula Magna del Liceo Classico Statale “Chris Cappell College”, incontri di carattere scientifico, per valutare tutte le fasi della riproduzione di un microsatellite elaborato dagli studenti, con un programma mediante video-lezioni, collegamenti multimediali, videoconferenze e dimostrazioni tecnologiche realizzate all’interno del plesso,
Si prevede ora di passare alla realizzazione pratica di un microsatellite di circa tre chili e mezzo, con a bordo uno o più sistemi di rilevamento dati che dovrà essere lanciato in orbita mediante il lanciatore di costruzione russo-ucraino denominato Dnepr , nonché la costruzione di una piccola Stazione di terra installata nel Liceo di Anzio, che consentirà agli studenti di raccogliere sia i dati del microsatellite che costruiranno, che quelli del prossimo satellite EDUSAT, che verrà lanciato dagli studenti della scuola di Ingegneria Aerospaziale di Roma con il finanziamento dell’Agenzia Spaziale Italiana (A.S.I)
Il Liceo Classico Statale “Chris Cappell College” di Anzio (Viale Antium, 5- Tel/Fax 069864146 - email: info@liceochriscappell.it ), inaugurato nel 2002, è un Liceo supertecnologico dai colori predominanti azzurro e giallo, accoglie circa 750 ragazzi del Liceo Classico Statale in aule di 60 mq ciascuna, interamente donato al Comune di Anzio dai Coniugi Adriana e Franco Cappelluti, in memoria del loro unico figlio Christian, in arte Chris Cappell , Scomparso prematuramente all’età di ventitré anni
Nato a Roma il 17 agosto 1975 cresciuto nel quartiere dell'Eur, Christian Cappelluti diplomatosi al Liceo Scientifico dell'Istituto "Massimo" di Roma alla fine degli anni Ottanta, decide di iscriversi all'università negli Stati Uniti, dove frequenta anche i corsi di business e musica presso la prestigiosa Wake Forest University nel North Carolina laureandosi in soli tre anni .
Gli Stati Uniti era il luogo dove avrebbe voluto vivere per il resto della sua vita, ma sciaguratamente morirà nell'agosto del 1998 , durante una vacanza nella Scozia da Lui tanto amata, per una non comune forma di allergia alimentare.
Riposa oggi sotto una croce circondata dall'erba, nel cimitero di Anzio .
Christian, con una borsa di studio "Wall Street Journal" e una laurea in Economia col massimo dei voti (ottenuta con un anno di anticipo rispetto all'iter abituale) si era straordinariamente distinto negli studi, con una laurea "summa cum laude"; particolarmente amato dagli amici per la Sua natura amabile e generosa, noto per il Suo profondo rispetto verso gli altri, la Sua creatività ed il Suo talento in campo musicale con più di cento canzoni da Lui scritte e rimaste inedite, non passa inosservato agli artisti già famosi e apprezzati in tutto il mondo, come Red Canzian dei Pooh e Mina, che lo ha ricordato caramente in una lettera indirizzata ai genitori subito dopo averne appreso la scomparsa.
La memoria di Chris Cappell ha così donato in Italia e negli Stati Uniti un modello di genialità e creatività in tutte le espressioni artistiche, non solo in campo musicale, dando stimolo alla realizzazione di un Liceo ad Anzio, in un’atmosfera di collaborazione tra insegnanti e studenti, grazie anche all’introduzione di numerose attività extrascolastiche.
Il Liceo Classico Statale “Chris Cappell College” è dotato di Biblioteca Multimediale, un grande Auditorium per convegni, video proiezioni e video-teleconferenze, un’aula informatica, l’aula musica, il laboratorio di biologia-chimica e fisica, l’aula linguistica, la modernissima palestra di 360 metri quadri, una serie di campi sportivi polifunzionali immersi in un curatissimo prato verde, aria condizionata in tutte le aule che sono collegate tra di loro con tecnologie on-line per lo studio di letteratura, latino, greco filosofia .
All’interno del Liceo, ha sede la Fondazione “Christian Cappelluti Onlus”,
dove i coniugi Cappelluti sostengono le iniziative della scuola e promuovono eventi culturali finalizzati al coinvolgimento dei ragazzi del territorio interessando oltre Anzio anche Nettuno, Ardea, Aprilia, Pomezia e Latina.
Numerose sono le iniziative del “Chris Cappell College”, spicca tra le tante, trasformandosi in un vero e proprio progetto, “L’Asronautica in classe”, apprezzato con la personale testimonianza della Principessa Elettra Marconi, figlia del fisico e inventore, Guglielmo Marconi, che ha presenziato ad una delle lezioni tenutasi al Liceo di Anzio, e la visita e partecipazione ad una lezione del l’astronauta Umberto Guidoni
ll Progetto nasce dalla collaborazione tra il Liceo e la Scuola di Ingegneria Aerospaziale di Roma, rivolto a 25 alunni scelti tra i più meritevoli delle classi II liceo, che prenderanno parte a lezioni teorico - pratiche, sette incontri pomeridiani, sotto la guida di Docenti e Ricercatori della Scuola.
Studieranno il sistema solare, lo spazio,
i modelli spaziali più avanzati, standard
spaziali, inoltre si cimenteranno nella
costruzione di parti di satelliti per un
prodotto finale da mettere in orbita.
Supervisore dei lavori è l’Ingegnere Antonino Iaria, docente di fisica del laser presso l’Università di Roma, prof. Armando Clementi docente di matematica e fisica presso il Chris Cappell stesso, Prof. Paolo TEOFILATTO Professore Straordinario di Meccanica del Volo dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Scuola di Ingegneria Aerospaziale .
Gli studenti del Chris Cappell svilupperanno ulteriori conoscenze su come realizzare un progetto finalizzato alla costruzione di un sistema in grado di muovere un satellite con tutti i suoi complessi componenti. “Si tratta di capire concretamente come tale sottosistema funzioni”, sottolinea il prof. Armando Clementi, pregiato esperto delle tecniche acquisite da dirigente nella società "Alenia".
Analisi del progetto “Austronautica in classe”
di Alessia Scapellato
© Copyright 2010 ASSOCIAZIONE SVILUPPO EUROPEO. All rights reserved. |
Chris Cappell, nome d'arte di Christian Cappelluti
Alcune canzoni di Christian selezionate e commentate dal critico musicale Giancarlo Susanna nell'ambito dell'intera produzione musicale di Chris tra il 1987 e il 1998.