Il Laboratorio Leopardi alla Settimana de “La Forza della Poesia”

Frascati (Roma)

Domenica 12 maggio, nella splendida cornice di Villa Falconieri, si è conclusa la XIV edizione de  “La Forza della Poesia”, che ha accolto per una settimana numerosi studiosi, artisti, musicisti a Frascati ( presso le Scuderie Aldobrandini e l’annesso Auditorium) per celebrare il grandissimo poeta greco Konstantin Kavafis.

Nata con il patrocinio del Comune di Frascati come un progetto di intervento civile volto a promuovere l’importanza della funzione educatrice della grande poesia, “La Forza della Poesia”, diventata ormai un rilevante evento culturale di ambito nazionale, è sorretta da una vasta partecipazione che vede impegnate in primo luogo le scuole di ogni ordine e grado, le Università di Roma, e in particolare Sapienza con il Laboratorio Leopardi, l’Accademia Vivarium Novum di Villa Falconieri, numerose associazioni culturali e la cittadinanza.

Il poeta protagonista di questa edizione, dopo Leopardi, Omero, Dante, Dickinson, Ariosto, Virgilio, Baudelair, Shakespeare, Garcia Lorca, Saffo, Goethe, gli aedi/cantautori e Ovidio, è una tra le voci più alte della poesia di tutti i tempi, Konstantin Kavafis. Sulla sua opera, fin dall’inizio dell’anno scolastico, hanno lavorato insegnanti e studenti che si sono confrontati con studiosi, critici, traduttori e poeti. Come ogni anno, la settimana de “La Forza della poesia” è stata preceduta dall’inaugurazione di una mostra; quest’anno intitolata “Sguardi su Kavafis”, e diretta da Miguel Angel Giglio Bravo (con opere di vari artisti italiani e greci).

Notevole anche quest’anno l’impegno profuso da molte persone, istituzioni e associazioni; studiosi e scrittori di molte parti d’Italia e del mondo; produttori e organizzatori di spettacoli e laboratori dediti alla formazione dei ragazzi attraverso la danza, il teatro e la musica; artisti e musicisti; nonché, infine semplici cittadini amanti della poesia. Grande la partecipazione entusiasta di ragazzi e adulti, che hanno affollato i vari luoghi in cui si è svolta la manifestazione, che ha nutrito di cultura, di idee e di bellezza tutto il territorio; e contribuito, come ogni anno, a mantener viva la memoria dei grandi poeti del passato

Leggi il programma

Leggi la relazione della settimana