Leopardi in Grecia con la lezione inaugurale del Prof. Franco D’Intino

Atene

Giovedì 30 marzo, presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Nazionale Capodistriana di Atene, si è tenuta una lezione di Franco D’Intino, Direttore del Laboratorio Leopardi, dal titolo Alfieri e Leopardi: dalla storia della vita all’infinito.

La lezione è stata introdotta da una presentazione dei professori del Dipartimento di Italiano, tra i quali il Decano Iannis Tsolkas  e dai saluti e ringraziamenti rivolti in greco al pubblico dal relatore. Alla lezione hanno assistito con entusiastica partecipazione tutti gli studenti del Dipartimento di Italiano, che hanno poi dialogato con il relatore sui temi della lezione e in generale su Leopardi, autore molto amato anche in Grecia.

La lezione inaugura una collaborazione tra il Laboratorio Leopardi e l’Università Nazionale Capodistria di Atene, in particolare sul tema del  filoellenismo ottocentesco, di cui Leopardi è senz’altro uno dei maggiori rappresentanti, come dimostrano le pagine affidate allo Zibaldone di pensieri sulla “umanità degli antichi” a partire dal 1829, ma anche il progetto di Canzone sulla Grecia, forse del 1819, ispirato ai fatti di Parga, appena prima dell’inizio della guerra d’indipendenza greca. Al greco Andrea Mustoxidi Leopardi dedicò il Saggio sopra gli errori popolari degli antichi (1815). Al filoellenismo italiano è dedicato un volume di saggi che uscirà entro l’anno, introdotto da Franco D’Intino.

E continuano i lavori del Laboratorio Leopardi sul progetto “Leopardi e l’Antico: un archivio digitale”, nell’ambito del quale sono studiate tutte le fonti greche di Leopardi.