Anzio
Mercoledì 4 dicembre “Puccini 100” ha dato il via agli eventi dell’anno scolastico del Chris Cappell College. Un incontro che ha reso omaggio alla figura di Giacomo Puccini, nel centenario della scomparsa, con un pomeriggio di musica, parole e immagini. In apertura, la Dirigente Dott.ssa Daniela Pittiglio ha salutato gli ospiti e il numeroso pubblico presente, citando i diversi appuntamenti che, in questo anno di celebrazioni, hanno ricordato presso l’Istituto il grande compositore.
Pagine strumentali e vocali si sono alternate per ripercorrere la vicenda umana e professionale del Maestro. O mio babbino caro, da Gianni Schicchi, ha aperto il programma operistico, in una trascrizione originale, che ha visto affidato l’accompagnamento della dolce e celebre melodia, eseguita dalla giovane voce di Valeria Antonino, all’ Ensemble di Violoncelli curato dalla Prof.ssa Elisabetta Cagni. Il Valzer di Musetta, Donde lieta, Sì, mi chiamano Mimì hanno immerso i presenti nelle delicate ed intense atmosfere della Bohème; profonda emozione per Vissi d’arte, da Tosca, toccante pagina lirica, tra le più celebri del melodramma italiano, melodie tutte, magistralmente interpretate dal Soprano Prof.ssa Miriana Colagiovanni.
Non è mancato un omaggio al repertorio vocale da camera, con la poetica Terra e mare, per la voce di Francesco Calabrese, ricca di spunti pittorici cari al compositore. Tra le pagine strumentali, affidate ad un Trio da Camera, le delicate note del Coro a bocca chiusa, da Madama Butterfly e un interessante Foglio d’Album, spazi musicali che hanno accompagnato, come una sorta di colonna sonora, alcuni video di repertorio che ritraggono il Maestro in scene di vita quotidiana presso Torre del Lago.
Non è mancato un momento di musica contemporanea, con l’originale composizione Iniccup! manipolazione elettronica di “Lucean le stelle”, che, ideato dalla Prof.ssa Alessia Forganni, ha riconsegnato il fascino di una registrazione di 100 anni fa, emozionando il pubblico tra suoni elettronici e la voce indimenticabile di uno dei più grandi tenori di sempre, Enrico Caruso. A chiudere il pomeriggio, l’Orchestra del Chris Cappell College, diretta dal Prof. Daniele Cristiano Iafrate, ha interpretato il suggestivo Intermezzo da Manon Lescaut, brano di nuovo eseguito come bis, tra gli applausi calorosi che il pubblico ha tributato a tutti i musicisti, tra studenti e docenti, che si sono resi protagonisti dell’intero evento.
Il Concerto è stato arricchito da approfondimenti letterari e note musicologiche a cura dei Professori Andrea Marcellino e Rossella Pelagalli, referenti del Progetto dedicato a Puccini, per il supporto tecnico coordinato dal Prof. Mauro Lupone. Una mostra, con locandine e immagini delle trascorse giornate pucciniane del Chris Cappell, ha accolto il pubblico che, nel percorso di visita, è stato accompagnato da celebri melodie pucciniane al pianoforte. In chiusura, i ringraziamenti della Dirigente si sono uniti ai saluti del Sindaco di Anzio, Dott. Aurelio Lo Fazio, presente all’evento