Roma
Lunedì 14 febbraio 2022 alle ore 16, nell’aula IV della Facoltà di Lettere e filosofia della Sapienza Università di Roma, si è tenuto il primo dei seminari su “Leggere i classici oggi: tra Dante e Leopardi”, dedicato allo scrittore Antonio Moresco, autore del volume La vita nova di Dante (Il Saggiatore 2021), riscrittura critica dell’opera giovanile dantesca.
Ha introdotto e coordinato il colloquio Franco D’Intino (Sapienza); hanno partecipato due studiosi di Dante, Marco Grimaldi (Sapienza) e Roberto Rea (Roma Tor Vergata), e la scrittrice e attrice Patrizia Zappa Mulas impegnata da anni nella lettura dei classici a Radio Tre RAI.
Hanno inoltre partecipato due docenti della Scuola Pontificia Pio IX, impegnati in progetti di lettura di testi leopardiani e di scrittura creativa con gli studenti delle medie, anche loro presenti in gran numero: Simone Nieddu, da molti anni una delle colonne del Laboratorio Leopardi, e Davide Martirani, studioso leopardiano e autore anche di un romanzo che ha avuto ottima accoglienza.
Al centro del dialogo con Antonio Moresco è stato il problema di come diffondere e far leggere i classici (soprattutto nelle scuole e nelle università) in un’epoca sempre più ricca di stimoli multimediali e sempre più “distratta”.
Al dialogo hanno partecipato anche molti studiosi e studenti presenti nel pubblico che ha affollato l’aula, tra cui una studentessa delle medie, Camilla, che ha raccontato la propria esperienza di giovanissima lettrice di classici. Molti altri, docenti, studiosi e studenti, hanno seguito il seminario da remoto.